La scuola "Casa Famiglia" è una scuola
cattolica con le seguenti finalità: esprime
il diritto dei cittadini alla libertà di educazione
e di cultura affermata dalla Costituzione della Repubblica
Italiana (art. 30/33) e dalla "Dichiarazione
Universale dei Diritti dell'uomo" (art. 26)
realizza la missione evangelizzatrice
e salvifica della Chiesa
si propone come risposta
alla legittima richiesta delle famiglie credenti
contribuisce alla costruzione
della convivenza civile in un corretto rapporto con
le scelte temporali e con la loro legittima autonomia
("La scuola cattolica oggi in Italia", n°
2; Codice di Diritto Canonico art. 800)
In particolare le Suore
Adoratrici operano nella scuola secondo l'indicazione
del loro Fondatore, il Beato Francesco spinelli:
"Oltre all'adorazione
a Gesù Sacramento, le suore attendono, secondo
i bisogni dei tempi e dei luoghi, all'educazione della
gioventù nella scuola" (Costituzioni del
1912)
e ancora:
"Vi raccomando di
prestarvi volentieri per l'istruzione dei giovani"
(dagli scritti del Fondatore).
Scopo della principale
attività educativa delle Suore Adoratrici è
"promuovere la formazione umana e cristiana della
persona" (Costituzioni, art. 14), orientare a
uno spirito di carità che scaturisce dall'
Eucarestia e aiutare gli alunni ad individuare il
proprio progetto di vita, soprattutto nella Scuola
Primaria, anche se le premesse vengono poste nella
Scuola dell' Infanzia.
In entrambi gli ordini
della scuola le docenti, Religiose e Laiche, collaborano
fattivamente perchè la scuola sia:
luogo di servizio formativo-educativo
ecclesiale e civile
ambiente comunitario basato
sulla promozione della partecipazione
luogo di educazione nella
"cultura" e nella promozione della sintesi
tra fede, cultura e vita
luogo di testimonianza
dei docenti, dei formatori e delle figure educative
luogo in cui si sperimenta
la relazione con gli altri e si persegue la maturazione
alla coscienza civile
|